RICETTE PER OCCASIONI SPECIALI: pasqua e pasquetta PASQUA E PASQUETTA 
Ricette tradizionali di cucina italiana, e tanti menù per il pranzo di Pasqua, tutte fotografate passo passo. I dolci tradizionali e ricette per l'agnello, il coniglio, il pesce. Tante idee per festeggiare la Pasqua anche a tavola. Di tutte le feste cristiane Pasqua è senza dubbio la più importante poiché si festeggia la resurrezione di Gesù . I piatti della tradizione pasquale sono tutti quindi connessi a questo evento miracoloso: sono d’obbligo le uova, come rappresentazione simbolica della trasmutazione.
Il pesce perché “Ikthus” (cioè pesce in greco) era il modo in cui i cristiani perseguitati rappresentavano appunto Gesù Cristo. Il vero pesce pasquale, se si vuole rispettare appieno il simbolismo dovrebbe essere quello con le squame, ma per estensione ogni pesce è ben accetto sulla tavola. L’agnello poi, come memoria del pacifico e volontario sacrificio, è l'altro cibo rituale; qualche volta sostituito dal capretto, che mantiene il sapore, ma si allontana dalla tradizione simbolica
A questi piatti si aggiungono poi altri alimenti della tradizione pagana, come ad esempio i legumi che rappresentano da sempre l’abbondanza, le ricche carni del maiale e tutte le primizie primaverili. Ed il coniglio della tradizione anglosassone Per terminare il pranzo pasquale il dolce, ormai quasi obbligatorio, è la colomba, che vi proponiamo nella ricetta classica, ed in una versione semplificata che abbiamo chiamato colomba veloce. Tra i grandi dolci della tradizione io confesso, però di preferire la pastiera napoletana. Più ricca di profumo e di sapore, anche se dal simbolismo meno immediato: la colomba si affida alla forma per ricordare la festa, la pastiera invece agli ingredienti: il grano cotto e le uova. Se pasqua è festa grande e solenne a pasquetta l’usanza italiana è la “gita fuori porta”, se la giornata lo permette, lasciando correre i bambini nei prati e gli adulti a godersi i primi tepori. Per Pasqua vi proponiamo come al solito diverse ipotesi di menù: Il “grande pranzo”, dove troverete una selezione dei piatti tradizionalmente legati alla Pasqua, con i suggerimenti per costruire un pranzo armonico senza impazzire nel prepararlo e nel servirlo.
Ricette regionali con l'agnello e di pesce e ricette leggere della cucina moderna, tutte sperimentate e fotografate ... perché le sorprese ci piace trovarle nelle uova.... bello, buono ed economico: In questo menù ci siamo posti il problema di un pranzo pasquale che sia festoso, con ricette gustose e belle da vedere, e dai piccoli prezzi. Come sempre il menù deve essere equilibrato e piacevole, poi secondo la nostra regola aurea, deve essere possibile prepararlo per molte persone senza troppi disagi, e in questo caso più che mai con un occhio all'economia
Una versione “tutto pesce” , dove abbiamo cercato di costruire un pranzo di Pasquale che vada bene per tutti: per i bambini, evitando le lische, per gli adulti che apprezzano la varietà, e per chi cucina con piatti che si possono preparare in anticipo e che non spargono troppo il profumo del pesce per la casa Una versione “tutto verde” per i vegetariani, ma anche per chi desidera piatti festosi e leggeri.
La "cucina senza carni" è infatti occasione per piatti creativi, dove si possono assaporare al meglio le fresche verdure primaverili Per i dolci di Pasqua speciali abbiamo scelto la "colomba", la pastiera napoletana e le "sfogliatelle ricce" vere delizie regionali che potrete preparare a casa vostra. La novità per i dolci di Pasqua di quest' anno è il pane dolce di Pasqua: un semplice dolce della tradizione romagnola, ed in particolare del territorio di Forlì: se avete voglia di festeggiare con un dolce antico, con poco zucchero, e lontanissimo dalle logiche consumistiche guardate questa ricetta: vi piacerà buona pasqua! Per pasquetta inauguriamo il “cestino da pic nik” con cibi che si trasportano con facilità adatti a mangiate all’aperto, ricette certamente meno raffinate ma molto divertenti.
Con l'occasione ricordiamo che i panini all'italiana da una decina di anni sono famosi nel mondo quasi quanto la pizza e la pasta asciutta: nel nostro cestino trovano posto cibi golosi, belli da vedere e semplici da trasportare. vedi anche :Ricette vegetariane e di pesce per la quaresima e la settimana santa tanti auguri a tutti!
<< torna alla home page
|