RICETTE DI CUCINA
ITALIANA DI CASA
I NOMI E LE RICETTE DELLE CARNI
TACCHINO
Meleagris gallopavo
Il
tacchino, ormai molto comune in tutta Europa ed in Italia, è originario del
continente americano dove viveva allo stato brado ed era allevato ed
addomesticato già dagli Aztechi. Arriva in Spagna tra i tanti tesori che
Colombo riporta dalle "Americhe", e da qui si diffonde in tutta
l'Europa.
Molto apprezzato per le sue carni, ma anche utilizzato per
la cova anche delle uova di pollo, viene quindi allevato in maniera intensiva, e
selezionato per adattarsi ai gusti locali: in questo modo si assiste ad una
differenziazione progressiva del colore dei piumaggi (nero, grigio, violetto,
marrone), della pelle (bianca o gialla) e delle dimensioni degli animali da 2,5
kg a 9.
Queste differenze non incidono però significativamente
sulle caratteristiche nutrizionali delle carni: si tratta essenzialmente di
alimenti con un basso contenuto di colesterolo e sodio ed un buon apporto di
ferro e potassio, adatte quindi a diete ipocaloriche e a prevenire
l'ipertensione.
In Italia il tacchino viene, per lo più, venduto in
tranci ed il petto è senza dubbio la parte più apprezzata, mentre in altri
paesi è consuetudine arrostirlo intero. La carne di tacchino ha un gusto simile
a quella del pollo, ma è meno tenera è quindi consigliabile una cottura
piuttosto lunga per ammorbidirla.
Adeguatamente lavorata la carne di tacchino diventa un cibo gustoso ed
economico, oltre che sano.
Le ricette con
il tacchino di Cucina
Italiana di casa
COME SI CHIAMA IN: Inglese:Turkey
Francese: Turquie; Spagnolo: Turquìa
<<
torna alla home page
<< torna alla home page
|