in questa sezione troviamo le parti più economiche, il cui
impiego varia enormemente a seconda delle regioni: un esempio può essere la
coda che nel centro Italia è molto apprezzata, mentre in altre regioni viene
considerata una parte di scarto, usata essenzialmente per il brodo.
1
testa

|
testa
le parti che generalmente trovano impiego
nella cucina sono la lingua e il cervello (soprattutto di vitello)
|
"animelle/cervella di vitello"
fritte o lessate
sono un classico della cucina povera del nord Italia
|
lingua fa
parte del bollito misto soprattutto in Lombardia, Veneto, Piemonte
|
"Lingua salmistrata
"
Salume del nord italia. Si prepara lavandola
bene e ripulendola di tutta la pelle, poi battendola per intenerirla. Deve
poi essere strofinata con spezie e salnitro e cotta per almeno 2 ore in acqua
e aceto
|
2
Collo

|
Collo

|
Non proprio tenerissime, ma
gustose, le carni del collo si prestano a cotture lunghe e tollerano bene
condimenti di sapore forte. Vanno quindi bene per i brasati, per gli
spezzatini e per ottenere un ottimo brodo
|
14
"Interiora"

|
Interiora

Sono
molto usate dalla cucina tradizionale, che doveva risolvere il problema delle
proteine con poca spesa. Pur avendo ottime qualità nutritive non sono
gradite a tutti per la consistenza ed il gusto molto marcato. Richiedono
lavorazioni piuttosto lunghe.
|
fegato
famosissimo quello alla veneta con le cipolle
|
trippe
tradizionalmente servite come zuppe, con fagioli e verdure
|
polmone
il
polmone va menzionato, quale ingrediente di minestre antiche come il
"riso e corada" milanese |
cuore minestre |
rognone
tradizionale la cottura "trifolato" con algio e prezzemolo
|
23
Stinco
e ginocchia

|
Stinco
e ginocchia
da
questa parte povera si ricavano gli ingredienti di molti piatti tradizionali
Come
i "nervetti" lombardi che si ottengono dal ginocchio di vitello
bollito |
"ginocchia"
Il ginocchio è la
base dei “nervetti”, oppure si usa per ottenere una gelatina di carne
naturale
|
"Stinco"
al forno lo stinco, oppure arrostito.
 |
"midollo" è la base del famoso risotto alla
Milanese
 |
25
Coda

|
Coda

|
economicissima è gustosa con
cotture lunghe e speziate. Se amate le carni magrissime non fa per voi. |
fuori
lista |
sangue |
"sanguinaccio"
Ne esistono molte varietà,
sia di carni mite che di solo suino. Si riconoscono per il colore scuro e la
consistenza morbida
|
Tettina |
ovvero la mammella. Ingrediente
essenziale del patè di carne. Introvabile se non su ordinazione. |
Testicoli |
ritenuti una prelibatezza, e
perché no afrodisiaci, anche questi si trovano solo
ordinandoli ad un buon macellaio. |