3
Costolette o
Braciole:
|
Costolette
o Braciole

|
Sempre un taglio di medio prezzo,
ma fantastico. Tra le preparazioni da segnalare la “cotoletta alla milanese”
e le “braciole in umido” toscane
|
4
Cappello del prete

|
Cappello del prete

|
altro taglio basilare del bollito
misto, per la sua consistenza. Si può anche fare arrosto , ma è la
parte ideale per il brasato
 |
5
Fusello o Girello di spalla

|
Fusello o Girello di spalla

|
lesso o in umido è saporito e
mostoso. E’ una ottima parte per preparare i “fondi di cottura” |
6
Fesa di spalla

|
Fesa di spalla

|
una bella fettona larga e sottile
è perfetta per gli arrosti arrotolati
|
7
Petto o Brione

|
Petto o Brione

|
si presta bene per i brasati e per
gli arrosti |
8
Contro fesa di spalla, fesone

|
Contro fesa di spalla, fesone

|
adatta ad arrosti, perché non
magrissima, spesso viene macinata
|
9
Sottospalla

|
Sottospalla

|
difficile da trovare, spesso
finisce nella carne macinata. Si può usare per lo spezzatino |
10
Geretto anteriore

|
Geretto anteriore

|
è l’ossobuco per eccellenza, ma
è anche ottimo per preparare il brodo e i “fondi di cottura”.
Il midollo è poi l'ingrediente essenziale
del risotto alla milanese tradizionale
|
11
Fiocco

|
Fiocco |
lessi, brasati,
arrosti e stufati… insomma purché cuocia con calma e sia bagnato con
liquidi abbondanti è molto flessibile
|
12
Reale o punta di petto

|
Reale o punta di petto |
come il “fiocco” ma più
magro. Per questo la cucina tradizionale suggerisce di “lardellarlo” per
gli arrosti
|
13
Pancia

|
Pancia

|
piuttosto grassa si presta ad
arrosti saporiti ed a brasati. E' anche una parte utilizzata storicamente per
il macinato del "ragout alla bolognese" |