ricette per il
menù del
pranzo di Pasqua
Se vi state chiedendo cosa preparare quest'anno per
il pranzo di Pasqua ecco
un menù ricco e vario per il giorno di Pasqua con tutti i piatti che sono da
sempre il simbolo della resurrezione: ricette di cucina italiana tradizionali e
creative, fotografate passo passo.
<< torna a Pasqua e
Pasquetta
Riunire gli amici e la famiglia attorno ad una grande tavola. In
questo menù ci sono molte portate, per mettere d'accordo i gusti di molte
persone, ma abbiamo anche cercato il rispetto della tradizione e l'equilibrio di
sapori. L'agnello è uno dei piatti quasi obbligatori per la Pasqua: oltre a
leggere il menù vi invitiamo a dare una occhiata alle ricette
con l'agnello: troverete altre idee
Non so cosa succede a casa vostra, ma i miei ospiti non riescono
mai ad arrivare tutti assieme: c'è sempre qualche d'uno in anticipo ... e altri
un poco in ritardo (sai il traffico...) Per questo un aperitivo è d'obbligo: in
questo modo conservo l'atmosfera della festa fino a che non li ho riuniti
tutti!
Qualche stuzzichino leggero per accompagnare le
"bollicine": potete preparare dei veloci e freschi vol
au vent alla stracciatella,
assieme
ai classici, ma sempre graditi vol
au vent (volovant) con spuma di tonno e magri dei nachos
con paté di pollo per un tocco
esotico: sono tutti leggeri, veloci da preparare ed adatti anche ai bambini, che
ovviamente avranno fame e si butteranno sugli stuzzichini!
Per
cominciare: gli antipasti freddi: insalata
di salmone, patate e uova di quaglia da preparare in coppette singole, per
avere il migliore effetto decorativo, e far prima a mettere in tavola. Una
alternativa a questo piatto è il grande classico della tradizione genovese per
Pasqua: la Torta
Pasqualina, contenente i sapori di primavera
Seguititi dagli asparagi
con uova di lompo: che sono un omaggio alla
Pasqua ed alla primavera: leggeri e profumati
,
in questo piatto sono riuniti tutti i simboli della festa: uova, pesce e
primizie
Un altro piatto perfetto per iniziare sono le
cosce
di pollo in gelatina:
si preparano il giorno prima e faranno bella mostra
di sè sul piatto. Essendo disossate le potrete affettare, in
modo che gli ospiti non arrivino già sazi alla fine dell'antipasto:
a seconda della fame una coscia basterà per due o tre persone.
Il
“tonno
del chianti” con cannellini
al fiasco un piatto sorprendente, e di buon
augurio
che potrete preparare anche tre giorni prima, semplificando
l'organizzazione. I cannellini sono cotti nella pentola a pressione, versione
moderna del "fiasco" per conservarne i profumi, sarebbe quindi meglio
farli al momento.
Come primo piatto: la tradizione
vuole la pasta all'uovo.
Se avete voglia di un piatto fresco e
primaverile, ma dal tocco raffinato potrete preparare i ravioli
di ortica, conditi con pomodoro fresco e peperoni.
Sarà anche una occasione per raccontare le proprietà salutari dell'ortica, e
le vostre avventure nel raccoglierle e cucinarle!
Se invece preferite stupire gli
ospiti con un piatto più elegante ed elaborato provate le
rosette
al prosciutto : sono davvero
magnifiche! e la gratinatura in forno risolve parecchi problemi di servizio se
siete una compagnia numerosa
come
terza alternativa un piatto stupendo, che darà l'addio all'inverno ed ai
suoi sapori avvolgenti: gli gnocchi
con sugo di pecora o castrato alla ternana. ricordate però: il sugo lo
potete preparare prima, ma gli gnocchi fateli la mattina stessa, perchè non
amano aspettare!
e veniamo ai piatti centrali:
Per il pesce filetti
di orata alle zucchine, che hanno il vantaggio di essere privi di lische e
quindi adatti ai bambini.
E' un piatto leggero, quindi adatto ad inserirsi
in un menù ricco, anche se in questo caso vi suggeriamo di dimezzare le
porzioni previste: i commensali riusciranno ad assaggiare tutto e voi avrete
meno problemi "logistici" con le padelle!
L’agnello
si può preparare con le erbe di Provenza: un effetto delicato
che si sposa
Per evitare lo spiacevole sapore di selvatico sceglietelo
molto giovane: non dovrebbe aver mangiato altro che latte e preparate la
marinata la sera prima.
Per terminare una macedonia di frutta e
la classica
colomba pasquale …
che si potrà finire domani se siete troppo sazi!
Non mancheranno poi le uova di Pasqua,
per la gioia dei bambini ...anche quelli un poco cresciuti ....
menù di pasqua: ricette tradizionali di cucina italiana per
un grande pranzo
Buona Pasqua
buona Pasqua
happy Easter
feliz Pascua
joyeuses Pâques
|
|
<<
torna alla home page