carnevale
ricette, idee e curiosità per la festa più
allegra dell'anno.
Una
ricetta nuova... o meglio antica:
graffe, dolci di patate. tipico ti Napoli. Facile e veloce da fare.. non
solo a carnevale!
Se
cercate idee per organizzare una festa date un'occhiata alle pagine degli stuzzichini:
troverete centinai di ricette adatte a fare felici bambini, ragazzi e adulti. E
naturalmente alla pagina dei dolci,
dove troverete i
classici dolci di carnevale, ma anche tante ricette di torte, di
dolci senza zucchero e senza glutine e altre squisitezze per ogni esigenza
La festa di carnevale è da sempre una festa popolare: a
carnevale, anche nei periodi più bui della nostra storia, la gente comune era
libera di divertirsi e di dire pubblicamente ciò che pensava...le
maschere
nascono sia come forma di comunicazione, sia come protezione dell'identità di
chi scendeva in piazza. Ogni città ha le sue manifestazioni, anche
se le più famose sono certamente il carnevale di Viareggio e di Venezia dove
praticamente tutta la cittadinanza partecipa alla festa con la preparazione dei
carri e di raffinate maschere che creano una indimenticabile atmosfera di
allegria e mistero. Interessante anche il Carnevale di Verona con la tradizione
del "papà de gnocco": dove di celebra la festa con la preparazione
del classico gnocco veronese tondo fatto di farina (molta!) e patata in ricordo
di Tommaso Vico che nel 1531 fece distribuire farina e pane, formaggio e vino al
popolo affamato da una grave carestia in occasione del carnevale. Lo gnocco si
condisce con una semplice salsa di pomodoro
Il carnevale è un appuntamento "cultural
-
mangereccio"
fondamentale: lo stesso nome è una contrazione
di "carnem levare" cioè togliere la carne. La fine del carnevale
significa infatti l'inizio della quaresima, periodo di privazioni alimentari,
dove tradizionalmente dovrebbero sparire dalla tavola per 40 giorni i salumi e i
dolci.
Come sa bene chiunque si sia messo a
dieta almeno una volta l'attesa della privazione sviluppa appetiti ... per
questo la tradizione prevede speciali abbuffate carnevalizie.
Anche se l'usanza
del pranzo si è attenuata nel tempo è rimasta intatta quella di preparare
dolci particolari per questa festa tra cui i più famosi sono senza dubbio:
Le
chiacchiere: con videoricetta che per la loro forma ricordano lingue
che durante il carnevale non si trattengono dal dire ciò che pensano. Nel medio
evo questo era infatti l'unico periodo in cui il popolo poteva impunemente
contestare i governanti. Le troviamo diffuse in molte regioni italiane,
cambiando solo di nome da chiacchiere diventano Frappole o Lingue..ma la ricetta
rimane essenzialmente invariata
I
tortelli: grassi,
opulenti e fritti. Arricchiti con ingredienti preziosi come la mela o le
uvette. Erano la speranza

popolare di un anno senza fame, è quindi di buon
augurio mangiarli con gli amici. Considerati il dolce di carnevale per
eccellenza a Venezia, ma anche in Lombardia
Sono particolarmente buoni caldi, per questo
vale la pena di cimentarsi in casa ve li proponiamo
classici
milanesi e
alla
maniera della nonna di mela e uvette
Le
castagnole, con videoricetta: un antico dolce Romagnolo, ottimo sia
fritto che al forno. Per una volta un piatto tradizionale che è anche facile e
veloce da preparare. Essendo un piatto di Carnevale la tradizione vuole che
siano colorate: bianche e rosse.
Abbiamo una novità per questo carnevale:
la
ricetta tradizionale del migliaccio,
un dolce di carnevale, che è anche un eccellente ricostituente. come sempre la
ricetta è fotografata passo a passo, e nella pagina con gli ingredienti
troverete anche un pò di storia e di curiosità su questa antichissima torta
contadina
sommario: tutte le ricette per il carnevale, con foto e video