I NOMI E LE RICETTE DELLA CARNE
LA
QUAGLIA
coturnix coturnix
La
quaglia è un piccolo volatile 18 centimetri di altezza e massimo 35 di apertura
alare, appartenete al genere dei galliformi. Ne esistono diverse specie , con
piccole e grandi differenze tra loro nel piumaggio. In Italia la più diffusa è
quella che vedete nella foto definita quindi "quaglia comune". Il suo
piumaggio le permette una ottima mimetizzazione tra l'erba alta in cui vive allo
stato brado.
Pur essendo in grado di volare anche per lunghi tratti la
quaglia preferisce correre per spostarsi. Si nutre di insetti e semi che
becchetta sul terreno.
La femmina produce dalle 7 alle 12 uova per volta che
cova in nidi posti a terra. I quagliotti crescono rapidamente, tanto da poter
migrare assieme ai genitori dopo appena sei settimane dalla nascita.
Le quaglie in commercio provengono tutte da allevamenti,
sebbene in Italia la caccia a questo animale sia diffusamente praticata, essendo
una specie a basso
rischio di estinzione.
In cucina si apprezzano tanto le carni quanto le uova.
Queste ultime sono particolarmente ricche di proteina e povere di colesterolo,
se paragonate alle uova di gallina. Unico problema: sono piccole e quindi
noiosette da preparare.
La carne della quaglia ha eccellenti qualità nutritive e
si presta ad essere cucinata in molti modi, dal tradizionale spiedo, passando
per le preparazioni con la frutta tipiche delle cacciagioni fino alle terrine o
alle insalate tiepide.
Le ricette con
la quaglia di Cucina Italiana di casa
<< torna alla home page
|