RICETTE
PER OCCASIONI SPECIALI
RICETTE DI DOLCI DI SAN
GIUSEPPE, FESTA DEL PAPA'
E' una festa tradizionale, in cui si
celebra la dedizione dei padri ricordando San Giuseppe.
In
Italia San Giuseppe si festeggia il 19 marzo anche in Belgio, Portogallo e Spagna mentre la
data più diffusa è la terza domenica di giugno, dove la festa del papà è
celebrata in 24 paesi tra cui gli Stati Uniti, dove pare essere stata
festeggiata la prima festa del papà il 5 luglio 1908
San
Giuseppe è lo sposo della Vergine Maria ed il padre adottivo di Gesù. Il suo
culto si diffuse piuttosto tardi in occidente e grazie a S.Tommaso, S. Geltrude
e S. Brigida e, nel secolo XVI a S. Teresa di Gesù ma solo nel 1870 fu
proclamato, da Papa Pio IX, patrono della chiesa universale; per questo è il
santo protettore dei poveri e dei derelitti,
ed in Sicilia è rimasta la tradizione di organizzare banchetto di san
Giuseppe invitando i poveri ad una tavola che il parroco benediva; ma San
Giuseppe, in virtù della sua professione, è patrono dei falegnami. La scelta
del 19 marzo come giorno per celebrare San Giuseppe, e con essa la tradizione
dei fuochi nei campi, deriva dal più
antico
rito di purificazione; per segnare il passaggio dall´inverno alla primavera nel
rituale pagano si accendevano grandi cataste per bruciare i residui del raccolto
sui campi e si guardavano i fuochi ardere per tutta la notte, gareggiando per
quale durasse più a lungo
Come per la maggior
parte di queste ricorrenze si festeggia mettendo in tavola
un dolce: dalle
splendide zeppole,
fritte o al forno, si preparano in tutto il centro Italia: per le origini di
questo dolce sono in competizione la toscana ed il Lazio.Le
zeppole vengono definite un dolce antico...ma molto probabilmente la ricetta
originale si è perduta, sostituita da quella moderna che chiaramente è
ispirata
alla pasta dei bignè, sebbene molto più consistente
Il "centro
nord" festeggia con le frittelle di
mele, al sud invece le frittelle sono
profumate con l'anice.
Nelle Marche e in Umbria le frittelle si preparano di
riso: senza grandi alterazioni alla ricetta originale si possono quindi avere
squisite frittelle di San Giuseppe anche
senza glutine.
Vi proponiamo le ricette fotografate delle frittelle
di riso e canditi per San Giuseppe delicate e profumate di cannella, sono
facili da preparare: con un pochino di aiuto delle mamma ci si potranno
cimentare anche i più piccini.
Oppure,
in alternativa le ottime frittelle
di riso e uvette per San Giuseppe: queste hanno un aroma di brandy più
deciso. ai papà piaceranno senza dubbio, ma non sono adatte ai bimbi molto
piccoli
Scegliete quelle che vi ispirano di più ... Se a
prepararle saranno i figli al papà piaceranno senza dubbio!
A Roma c'è la tradizione di
preparare per San Giuseppe i "carciofi
con il tappo", cioè ripieni di carne

indice delle ricette tradizionali di dolci per San
Giuseppe, la festa del papà
|

|
|
<<
torna alla home page