|
desideri una ricetta in particolare? scrivici |
Pellegrino Artusi - La scienza in cucina e l' arte di mangiar bene
La scienza in cucina e l' arte di mangiar bene
vedi le ricette per fotografate passo a passo di cucina italiana di casa
Conti corti e tagliatelle lunghe, dicono i Bolognesi, e dicono bene, perché
i conti lunghi spaventano i poveri mariti e le tagliatelle corte attestano
l'imperizia di chi le fece e, servite in tal modo, sembrano un avanzo di cucina;
perciò non approvo l'uso invalso, per uniformarsi al gusto degli stranieri, di
triturare minutissimi nel brodo i capellini, i taglierini, e minestre consimili
le quali per essere speciali all'Italia, debbono serbare il carattere della
nazione.
A parer mio questa è una minestra molto gustosa, ma per ben digerirla ci
vuole un'aria come quella di Romagna. Mi ricordo che viaggiai una volta con
certi Fiorentini (un vecchietto sdentato, un uomo di mezza età e un giovine
avvocato) che andavano a prender possesso di una eredità a Modigliana.
Smontammo a una locanda che si può immaginare qual fosse, in quel luogo,
quaranta e più anni sono. L'oste non ci dava per minestra che tagliatelle, e
per principio della coppa di maiale, la quale, benché dura assai ed ingrata,
bisognava vedere come il vecchietto si affaticava per roderla. Era però tale
l'appetito di lui e degli altri che quella e tutto il resto pareva molto buono,
anzi eccellente; e li sentii più volte esclamare: - Oh se potessimo portarci
con noi di quest'aria a Firenze! - Note alla ricetta: Oggi Firenze non è più tanto a buon mercato... ma gli scrocconi continuano ad esistere, ed anche i taccagni! A Modigliana invece si può ancora mangiare buone tagliatelle con poco prezzo.
Ricerca personalizzata
|
|
|