cucina italiana di casa  salva tra i preferiti cocina italiana en casa italian cuisine at home sito in francese

ricette di cucina
italiana tradizionale

ricette ipocaloriche, leggere

occasioni speciali

le videoricette di cucina italiana di casa

ricette economiche e veloci

primi piatti con il pesce
cucina italiana di casa:
guida alla navigazione
stuzzichini
antipasti
primi piatti: pasta
primi piatti: riso
zuppe e minestre
secondi piatti
secondi di pesce
ricette secondi piatti carne
piatti unici
dolci
sorbetti
bevande
basi
conserve
pane
panini
 pizza ricette
ricette di cucina
regionale
Inserisci una parola di quello che cerchi nel box qui sotto: troverai la tua ricetta nel sito di cucina italiana di casa

tavole di sintesi

ricerca per ingrediente
in ordine alfabetico

ricette Artusi - la scienza in cucina
e l'arte di mangiar bene

 le insalate 

le ricette dello chef

ricette ipocaloriche

ricette di pesce
indice alfabetico
delle ricette di pesce

ricette vegetariane

ricette con agnello,
pecora,castrato

ricette con il pollo

ricette con carne bovina

ricette con carne suina

 ricette senza glutine

piatti freddi

Torte e sfogliatine salate, piadina,
panzerotti e pizza, focacce

ricette con il tartufo

ricette con i funghi

ricette per fare e
condire la polenta

ricette per la cacciagione

gli approfondimenti

conoscere il pesce di mare

conoscere mitili e molluschi

conoscere i cefalopodi

conoscere i crostacei

conoscere il pesce di acqua dolce

conoscere le carni

conoscere i funghi

le verdure: ricette

conoscere  i formaggi

la pasta

il riso

MINI DIZIONARIO: LE AZIONI

MINI DIZIONARIO: LE COTTURE

ricette di cucina fusion

cucina fusion e

ricette dal mondo

i nostri menù

il pranzo della domenica
occasioni speciali
menù a tema
pranzo della domenica: tutti  menù passo passo

suggeriti

ristoranti amici

hotel amici
le aziende e i prodotti

Cucina italiana
facebook


Cucina Italiana di Casa
on Google+

mai di cucina italiana di casa

desideri una ricetta in particolare? scrivici

le aziende e i prodotti: il buon vino di romagna
es

versión en español

  uk

english version

 

AZIENDA LA COLOMBINA  

Az. Agr. Colombina di Garofoli Luciano

Via Trò Meldola, 1541

Loc. Fratta Terme

47032 Bertinoro (Fc)

Italia

Tel e Fax +39 0543 460658

info@colombina.it   www.colombina.it

Cosa ci piace di questa azienda:

i titolari della colombinaNaturalmente il vino! Prodotto con cura artigianale, ma anche secondo i dettami dell'enologia moderna: prodotti sinceri come la romagna, e vari: si va dal semplice e ruffiano "Pagadebit" al raffinato Sangiovese riserva "Anfore romane", vini quindi che possono accompagnare la ricca e varia cucina della romagna dal mare alla cacciagione.

Ma oltre a questo ci è subito piaciuta la cortesia dei proprietari: le loro porte sono sempre aperte, ed accompagnano volentieri gli ospiti a visitare la cantina ed i vigneti, di cui vanno giustamente orgogliosi. Se poi ne avrete voglia, sapranno raccontarvi la storia dei vini di romagna, che poi è un pezzo importante di questa regione dalle antiche, e tormentate, tradizioni agricole.

La colombina si racconta così:

L'azienda agricola Colombina è nata nel 1960. I suoi 16 ettari di vigneto si estendono sulle colline sottostanti Bertinoro, in località il vignetoFratta, zona termale di antica origine romana. Origine sottolineata dal ritrovamento in occasione dell'esecuzione di scavi per ottenere un laghetto ove convogliare le acque di una sorgente di alcune anfore romane del I secolo d.C., oggi esposte al Museo Archeologico di Forlimpopoli.

Terreno fertile e vocazionale può vantare un'antichissima tradizione viticola come dimostrano le mappe del 1600.

Il terreno è costituito, in prevalenza, da gesso consociato ad arenarie tenere e da calcari con tracce di zolfo, e in parte, da argille narnose. Le condizioni pedologiche ed agronomiche sono quindi favorevoli alla coltivazione della vite anche per la presenza delle sabbie che originano terreni sciolti dove le radici possono liberamente svilupparsi.

Il clima risente della presenza della barriera appenninica che limitavigneti della colombina a fratta terme l'influsso dei venti da sud-ovest, dell'esposizione verso l'Adriatico e dell'influenza della Valle Padana. Presenta, quindi, una certa continentalità per il prolungarsi delle basse temperature verso la primavera, per le punte a volte elevate raggiunte dalle temperature estive e per le escursioni termiche ben presenti, con precipitazioni medie annue che oscillano attorno ai 900 mm.

Nelle nostre vigne sono presenti tutti i vitigni tipici della Romagna (Sangiovese con diversi cloni, Refosco dal Peduncolo Rosso per la produzione della Cagnina, Albana e Bombino Bianco per il Pagadebit) ma anche alcuni internazionali (Cabernet Sauvignon, Cabernet vini della colombina di annate precedentiFranc e Merlot per i rossi, Sauvignon Blanc, Chardonnay, Pinot Bianco  e Riesling Italico per quello che riguarda le uve bianche). 

Grandi sforzi sono stati fatti per migliorare la qualità dell'uva finale: si è cercata con attenzione, in particolare, la potatura più adatta ad ogni vitigno, razionalizzato l'uso dei trattamenti antiparassitari e verificata la giusta maturazione dell'uva.

Dal 1990 si è partiti con nuovi impianti, anche in sostituzione di vecchi, caratterizzati da un numero di ceppi per ettaro più elevato (gli ultimi hanno una densità di circa 5000 ceppi per ettaro) usando il vitigno desiderato sul portainnesto più adatto al terreno.

Elevati investimenti sono stati fatti anche in cantina per poter lavorare al meglio le uve e condizionare i mosti e i vini.

vini della colombinaCollaborazioni importanti con enologi professionisti (in particolare con il trentino Vito Piffer) hanno permesso ottenere dalle nostre uve il massimo dell'estrazione di profumi e aromi.

Nascono così i nostri Sangiovesi (la riserva “Anfore Romane” ed il superiore “Le Trò”) e la riserva di Cabernet “Korazza”; i bianchi hanno il punto di riferimento nella tradizione con il Pagadebit “Renaio” e le albane  (con le tipologie Dolce, Secco e  il Passito “Elisir di Noè”) a cui si sono aggiunti anche un Suavignon Blanc (il “Saffo”) e uno Chardonnay (il “Klarus”).

 

 

Ricerca personalizzata

<< torna alla home page