|
desideri una ricetta in particolare? scrivici |
le aziende e i prodotti: il buon vino di romagna
AZIENDA LA COLOMBINA Az. Agr. Colombina di Garofoli Luciano Via Trò Meldola, 1541 Loc. Fratta Terme 47032 Bertinoro (Fc) Italia Tel e Fax +39 0543 460658 info@colombina.it www.colombina.it Cosa ci piace di questa azienda:
Ma oltre a questo ci è subito piaciuta la cortesia dei proprietari: le loro porte sono sempre aperte, ed accompagnano volentieri gli ospiti a visitare la cantina ed i vigneti, di cui vanno giustamente orgogliosi. Se poi ne avrete voglia, sapranno raccontarvi la storia dei vini di romagna, che poi è un pezzo importante di questa regione dalle antiche, e tormentate, tradizioni agricole. La colombina si racconta così: L'azienda
agricola Colombina è nata nel 1960. I suoi 16 ettari di vigneto si estendono
sulle colline sottostanti Bertinoro, in località
Terreno
fertile e vocazionale può vantare un'antichissima tradizione viticola come
dimostrano le mappe del 1600. Il
terreno è costituito, in prevalenza, da gesso consociato ad arenarie tenere e
da calcari con tracce di zolfo, e in parte, da argille narnose. Le condizioni
pedologiche ed agronomiche sono quindi favorevoli alla coltivazione della vite
anche per la presenza delle sabbie che originano terreni sciolti dove le radici
possono liberamente svilupparsi. Il
clima risente della presenza della barriera appenninica che limita Nelle
nostre vigne sono presenti tutti i vitigni tipici della Romagna (Sangiovese con
diversi cloni, Refosco dal Peduncolo Rosso per la produzione della Cagnina,
Albana e Bombino Bianco per il Pagadebit) ma anche alcuni internazionali
(Cabernet Sauvignon, Cabernet
Grandi
sforzi sono stati fatti per migliorare la qualità dell'uva finale: si è
cercata con attenzione, in particolare, la potatura più adatta ad ogni vitigno,
razionalizzato l'uso dei trattamenti antiparassitari e verificata la giusta
maturazione dell'uva. Dal
1990 si è partiti con nuovi impianti, anche in sostituzione di vecchi,
caratterizzati da un numero di ceppi per ettaro più elevato (gli ultimi hanno
una densità di circa 5000 ceppi per ettaro) usando il vitigno desiderato sul
portainnesto più adatto al terreno. Elevati
investimenti sono stati fatti anche in cantina per poter lavorare al meglio le
uve e condizionare i mosti e i vini.
Nascono
così i nostri Sangiovesi (la riserva “Anfore Romane” ed il superiore “Le
Trò”) e la riserva di Cabernet “Korazza”; i bianchi hanno il punto di
riferimento nella tradizione con il Pagadebit “Renaio” e le albane
(con le tipologie Dolce, Secco e il
Passito “Elisir di Noè”) a cui si sono aggiunti anche un Suavignon Blanc
(il “Saffo”) e uno Chardonnay (il “Klarus”).
![]()
Ricerca personalizzata
|
|
|