tavole di sintesi
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
gli approfondimenti
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
Cucina italiana


Cucina Italiana di Casa
on Google+
desideri una ricetta in particolare? scrivici
| |
scic spa
cucine
raffinate e funzionali
L’appartenenza
all’imprenditoria immobiliare del suo fondatore e attuale Presidente
Renzo Fornari, è
probabilmente una delle chiavi per capire il rapido sviluppo di Scic, una
delle aziende italiane che hanno fatto la storia della cucina e che oggi più
che mai ha tutte le caratteristiche per imporsi fra le industrie leader del
settore. Fondata nel 1963, in pieno boom economico ed edilizio, Scic sa
valorizzare la competenza artigianale di un azienda di falegnameria preesistente
e trasformarla subito in una realtà industriale che fin dall’esordio sceglie
di edificare il nuovo stabilimento in un’area di grande visibilità, alle
porte di Parma, a fianco dell’autostrada del Sole. Il suo nome, chiaro ri
fer
imento di stile, è l’acronimo
di Super Cucine Italiane Componibili, una promessa per gli italiani che in
cucina vogliono sempre di più. Lo studio del logo è affidato a un artista
illustre come Franco Maria Ricci, che in quegli anni segue l’azienda anche
nella comunicazione, altro punto di forza su cui Renzo Fornari, con grande
intuito, capisce che bisogna investire, sfruttando da subito anche il mezzo
televisivo, che all’epoca inizia a riscuotere
una popolarità crescente. Gli spot, o meglio sarebbe dire i “racconti”,
che Scic manda in onda sul grande schermo ( nel seguitissimo ‘Carosello’ )
, sono ormai parte della storia della comunicazione di quegli anni come pure
sono storiche le appassionanti avventure ciclistiche che, fin dal 1969, Scic
sponsorizza intuendo ancora una volta che per entrare nelle case degli italiani
bisogna prima conquistarne il cuore. Intanto cresce il successo dell’azienda
sia in Italia sia all’estero. Già nel 1969 Renzo Fornari decide di fondare
una nuova unità produttiva, tutt’oggi operativa, in Portogallo e sempre
negli anni ’70 inizia l’esplorazione di nuovi mercati. Un’espansione che
trova nuova linfa nel 1992, anno fatidico della svalutazione della lira
italiana che per Scic diventa una opportunità di crescita dell’export . Nel
giro di tre anni nascono Scic Grecia, , Scic Bulgaria e Scic Mosca, la prima
come realtà commerciale, le
successive come aziende produttive e commerciali. Sono anni di grandi
cambiamenti per tutto il settore ed è in quel periodo che
( iniziano ad avere mansioni
dirigenziali Lorenzo e Alessandro
Marco
ni , seconda generazione
di famiglia, sempre più presenti
nella definizione della strategia d’azienda
e che seguono oggi in modo ben distinto il
comparto commerciale l’uno,
l’ambito produttivo l’altro).
La
nuova squadra, sempre saldamente guidata dal presidente, capisce presto che per
seguire l’evoluzione del mercato bisogna operare una profonda rivoluzione, a
partire dai processi produttivi per arrivare poi a toccare la distribuzione che
deve saper comunicare il cambiamento in essere. Da azienda fortemente
verticalizzata, dove ogni passaggio era seguito e controllato all’interno,
Scic negli ultimi anni sceglie di
cooperare sul fronte del progetto con uno studio di design evoluto come Opera
Work in Progress e su quello produttivo con una rete di fornitori selezionata in
tutt’Italia per poter dare al consumatore la massima competenza insieme a una
totale flessibilità. Sono gli anni in cui i maggiori investimenti vengono
effettuati sia su software gestionali, che permettono di dare rigore all’organizzazione
in outsourcing, sia sulle risorse umane altamente specializzate, al punto che
viene triplicato il personale dell’ufficio tecnico.
Nel frattempo si modifica anche il posizionamento del marchio che a
partire dai mercati esteri – che oggi rappresentano il 40& del fatturato-
si sposta sempre più verso la fascia medio alta e alta.
Fino ad arrivare alla rappresentazione of
fer
ta all’ultima
Eurocucina ( 2006 ) in cui Scic ha
espresso le sue massime potenzialità e insieme ha raggiunto un altro importante
traguardo: l’apertura della showroom monomarca di via Durini. Un vero negozio
“bandiera” che parla la mondo della
qualità italiana made in Scic. Un
punto di arrivo ma anche di partenza per un’azienda che vuole continuare ad
investire in distribuzione e in comunicazione per consolidare e valorizzare un
marchio che ha già dato tanto alla storia della cucina italiana.
Sul mercato estero,
ricordiamo
le situazioni consolidate su mercato moscovita e
russo in generale, evidenziando la nuovissima apertura a luglio 2007
di un nuovo Format SCIC a Odessa - Ukraina .
In medio Oriente , da tempo SCIC ha presenza
e business importante a
Dubai e Israele, mentre il
centro propulsore SCIC in Sudafrica
si trova a Johannesburg , dove è attiva una
show-room importante.
Merita ancora evidenziare l’attività di
apertura di nuove situazioni business
con show-room in Spagna ( Valencia e
Barcellona ), il rinnovato impulso
su mercato USA ( a parte Chicago e NY ) inaugurati
nuovo PV a Los Angeles
ed 2 nuovi su Manhattan .
| |
|