cucina italiana di casa  salva tra i preferiti cocina italiana en casa italian cuisine at home sito in francese

ricette di cucina
italiana tradizionale

ricette ipocaloriche, leggere

occasioni speciali

le videoricette di cucina italiana di casa

ricette economiche e veloci

primi piatti con il pesce
cucina italiana di casa:
guida alla navigazione
stuzzichini
antipasti
primi piatti: pasta
primi piatti: riso
zuppe e minestre
secondi piatti
secondi di pesce
ricette secondi piatti carne
piatti unici
dolci
sorbetti
bevande
basi
conserve
pane
panini
 pizza ricette
ricette di cucina
regionale
Inserisci una parola di quello che cerchi nel box qui sotto: troverai la tua ricetta nel sito di cucina italiana di casa

tavole di sintesi

ricerca per ingrediente
in ordine alfabetico

ricette Artusi - la scienza in cucina
e l'arte di mangiar bene

 le insalate 

le ricette dello chef

ricette ipocaloriche

ricette di pesce
indice alfabetico
delle ricette di pesce

ricette vegetariane

ricette con agnello,
pecora,castrato

ricette con il pollo

ricette con carne bovina

ricette con carne suina

 ricette senza glutine

piatti freddi

Torte e sfogliatine salate, piadina,
panzerotti e pizza, focacce

ricette con il tartufo

ricette con i funghi

ricette per fare e
condire la polenta

ricette per la cacciagione

gli approfondimenti

conoscere il pesce di mare

conoscere mitili e molluschi

conoscere i cefalopodi

conoscere i crostacei

conoscere il pesce di acqua dolce

conoscere le carni

conoscere i funghi

le verdure: ricette

conoscere  i formaggi

la pasta

il riso

MINI DIZIONARIO: LE AZIONI

MINI DIZIONARIO: LE COTTURE

ricette di cucina fusion

cucina fusion e

ricette dal mondo

i nostri menù

il pranzo della domenica
occasioni speciali
menù a tema
pranzo della domenica: tutti  menù passo passo

suggeriti

ristoranti amici

hotel amici
le aziende e i prodotti

Cucina italiana
facebook


Cucina Italiana di Casa
on Google+

mai di cucina italiana di casa

desideri una ricetta in particolare? scrivici

RICETTE  DI CUCINA ITALIANA E RICETTE DAL MONDO, IN PIU' CUCINA CREATIVA E FUSION TUTTE FOTOGRAFATE

 uk

italian cuisine at home

es

cocina italiana en casa

francese

la cuisine italienne chez toi

 Come nasce un piatto? Ricette cercate e ricette trovate.  

Meditando e intervistando cerchiamo di dare una risposta a questa domanda ontologica dei nostri lettori, sembra che i piatti nascano essenzialmente in due modi: i piatti trovati e i piatti cercati. In altri termini alcune ricette sono figlie del bisogno altre dell’estro.

Alla categoria dei piatti trovati appartengono senza dubbio alcune delle più classiche zuppe della tradizione italiana, come la “ribollita toscana” che in origine era una pentola che aveva residenza fissa sulla stufa e dove di sera in sera si aggiungeva il pane avanzato e quel che l’orto aveva dato nel giorno. Aggiungendo e provando il minestrone a volte era più gustoso…e qualche brava donna si è segnata il perché ed alla fine è nata una ricetta. Anche “l’ice cream” il famoso gelato americano sembra sia figlio della necessità la storia vuole che un lattaio avesse molto latte che rischiava di andare a male, ma nessun uovo…perché non provare quindi un gelato alle creme senza uova? Atro piatto della necessità che io trovo stupendo sono i “mondeghili” milanesi: ricetta che combina in un mirabile risultato gli avanzi di un bollito misto. Le zuppe di pesce poi, prima del villaggio globale e della pesca industriale, sono tutte di questa famiglia.

Ogni donna che deve gestire i gusti, il budget e gli imprevisti di una famiglia sa cosa significa un piatto nato dalla combinazione di “quel che c’è”. E’ una tradizione sana, ecologica e intelligente a cui rendiamo il debito onore.

La seconda categoria sono i piatti “pensati”, cercati e fortemente voluti: Io credo che siano come canzoni, o quadri o poesie. Si pensa un insieme di sapori, colori e consistenze; lo si sogna, ci si litiga mentalmente, poi si decide di provarci… e si sperimenta fino a trovare la corrispondenza tra il piatto ideale e il piatto che servirai. Chi pensa che questa pratica sia appannaggio esclusivo dei grandi chef si perde molto del piacere della cucina che da sempre è pratica creativa e generosa, perché dà a chi offre e a chi riceve in una comunione emozionale unica. Molte delle nostre ricette di “cucina creativa” sono state concepite così. Per questa categoria non oso citare piatti, perché sono un  lusso della cucina moderna e citarne uno significa fare torto ad un altro. Il concetto stesso di “creativo” evolve nel tempo:abbinare pesce e funghi era eretico, così come pasta all’uovo e pesce; non parliamo neppure di una cena importante vegetariana in Italia. Peperoncino nel cioccolato? Ma dai! Ci sono precise basi chimiche dei perché alcuni gusti funzionano e altri no… Nella storia della cucina, che è empirica come nessun altra il più delle volte si scoprono a posteriori: I professionisti tracciano sentieri, spesso con gli estremi della moda, che poi il comune sentire a volte trasforma in strade, a volte abbandona.

Bene così. Ma ricordiamoci che la fantasia è patrimonio comune, e che la creatività è sempre una ricetta di 10 % di ispirazione e 90% di traspirazione e che il confine tra il bisogno e la ricerca è spesso una scelta di ottimismo. A questo proposito vorrei chiudere la rubrica con una storia che trovo fantastica: LA MINESTRA DI SASSI. >>

<< torna alla home page

Ricerca personalizzata