|
desideri una ricetta in particolare? scrivici |
RICETTE DI CUCINA ITALIANA E RICETTE DAL MONDO, IN PIU' CUCINA CREATIVA E FUSION TUTTE FOTOGRAFATE
Come
nasce un piatto? Ricette cercate e ricette trovate. Meditando e intervistando cerchiamo di dare una risposta a questa domanda ontologica dei nostri lettori, sembra che i piatti nascano essenzialmente in due modi: i piatti trovati e i piatti cercati. In altri termini alcune ricette sono figlie del bisogno altre dell’estro. Alla categoria dei piatti trovati
appartengono senza dubbio alcune delle più clas Ogni donna che deve gestire i gusti, il budget e gli imprevisti di una famiglia sa cosa significa un piatto nato dalla combinazione di “quel che c’è”. E’ una tradizione sana, ecologica e intelligente a cui rendiamo il debito onore. La seconda categoria sono i piatti “pensati”, cercati e fortemente voluti: Io credo che siano come canzoni, o quadri o poesie. Si pensa un insieme di sapori, colori e consistenze; lo si sogna, ci si litiga mentalmente, poi si decide di provarci… e si sperimenta fino a trovare la corrispondenza tra il piatto ideale e il piatto che servirai. Chi pensa che questa pratica sia appannaggio esclusivo dei grandi chef si perde molto del piacere della cucina che da sempre è pratica creativa e generosa, perché dà a chi offre e a chi riceve in una comunione emozionale unica. Molte delle nostre ricette di “cucina creativa” sono state concepite così. Per questa categoria non oso citare piatti, perché sono un lusso della cucina moderna e citarne uno significa fare torto ad un altro. Il concetto stesso di “creativo” evolve nel tempo:abbinare pesce e funghi era eretico, così come pasta all’uovo e pesce; non parliamo neppure di una cena importante vegetariana in Italia. Peperoncino nel cioccolato? Ma dai! Ci sono precise basi chimiche dei perché alcuni gusti funzionano e altri no… Nella storia della cucina, che è empirica come nessun altra il più delle volte si scoprono a posteriori: I professionisti tracciano sentieri, spesso con gli estremi della moda, che poi il comune sentire a volte trasforma in strade, a volte abbandona. Bene così. Ma ricordiamoci che la fantasia è patrimonio comune, e che la creatività è sempre una ricetta di 10 % di ispirazione e 90% di traspirazione e che il confine tra il bisogno e la ricerca è spesso una scelta di ottimismo. A questo proposito vorrei chiudere la rubrica con una storia che trovo fantastica: LA MINESTRA DI SASSI. >>
![]()
Ricerca personalizzata
|
|
|