|
desideri una ricetta in particolare? scrivici |
ricette fotografate passo passo di cucina italiana e ricette dal mondo, in più cucina creativa e fusion
descrizione e ricette fotografate dei mitili (Callista chione) Il fasolaro , come tutti i molluschi bivalvi, è caratterizzato dalla presenza di una conchiglia composta da due valve distinte ed incernierate tra loro mediante legamenti ed incastri.
La conchiglia è spessa, lucida e percorsa da strisce concentriche sottilissime, e ha un colore bruno-rossiccio, bruno-roseo, con le zone radiali più scure ma a contatto con determinati substrati può assumere anche color nero. Internamente è biancastra, lucida, con bordi lisci ed ha una consistenza che la rende simile alla porcellana.
Per prima cosa bisogna aprirli, incidendo il muscolo vicino al callo (che poi è il punto stretto della conchiglia) Usate un coltello robusto e con la lama arrotondata per non rischiare di ferirvi
L'operazione richiede una certa forza se il mollusco è ben vitale....se non lo è non è fresco! Staccate il frutto dalla conchiglia e sciacquatelo per togliere sabbia e sassolini
Usate un coltellino affilato per non rovinare il frutto di mare. Non è ancora finita: le carni del fasolaro sono molto dure, quindi prima di poterlo mangiare è necessario battere il frutto per intenerire le carni. L'ideale è un martello da cucina, ma un batticarne potrà servire ugualmente.
è ottimo anche crudo, condito con un filo di olio al peperoncino e un battuto di aglio e prezzemolo. coni il fasolaro si preparano sughi per la pasta profumati e leggeri o deliziose polpettine. In ogni caso non richiede lunghe cotture per non perdere sapore e non indurirsi ulteriormente. ricette fotografate passo a passo con i fasolari proposti da cucina italiana di casa:
vedi anche
![]()
Ricerca personalizzata
|
|
|