cucina italiana di casa  salva tra i preferiti cocina italiana en casa italian cuisine at home sito in francese

ricette di cucina
italiana tradizionale

ricette ipocaloriche, leggere

occasioni speciali

le videoricette di cucina italiana di casa

ricette economiche e veloci

primi piatti con il pesce
cucina italiana di casa:
guida alla navigazione
stuzzichini
antipasti
primi piatti: pasta
primi piatti: riso
zuppe e minestre
secondi piatti
secondi di pesce
ricette secondi piatti carne
piatti unici
dolci
sorbetti
bevande
basi
conserve
pane
panini
 pizza ricette
ricette di cucina
regionale
Inserisci una parola di quello che cerchi nel box qui sotto: troverai la tua ricetta nel sito di cucina italiana di casa

tavole di sintesi

ricerca per ingrediente
in ordine alfabetico

ricette Artusi - la scienza in cucina
e l'arte di mangiar bene

 le insalate 

le ricette dello chef

ricette ipocaloriche

ricette di pesce
indice alfabetico
delle ricette di pesce

ricette vegetariane

ricette con agnello,
pecora,castrato

ricette con il pollo

ricette con carne bovina

ricette con carne suina

 ricette senza glutine

piatti freddi

Torte e sfogliatine salate, piadina,
panzerotti e pizza, focacce

ricette con il tartufo

ricette con i funghi

ricette per fare e
condire la polenta

ricette per la cacciagione

gli approfondimenti

conoscere il pesce di mare

conoscere mitili e molluschi

conoscere i cefalopodi

conoscere i crostacei

conoscere il pesce di acqua dolce

conoscere le carni

conoscere i funghi

le verdure: ricette

conoscere  i formaggi

la pasta

il riso

MINI DIZIONARIO: LE AZIONI

MINI DIZIONARIO: LE COTTURE

ricette di cucina fusion

cucina fusion e

ricette dal mondo

i nostri menù

il pranzo della domenica
occasioni speciali
menù a tema
pranzo della domenica: tutti  menù passo passo

suggeriti

ristoranti amici

hotel amici
le aziende e i prodotti

Cucina italiana
facebook


Cucina Italiana di Casa
on Google+

mai di cucina italiana di casa

desideri una ricetta in particolare? scrivici

Pellegrino Artusi - La scienza in cucina e l' arte di mangiar bene
 uk

italian cuisine at home

 es

cocina italiana en casa

fr

la cuisine italienne chez toi

 

La scienza in cucina e l' arte di mangiar bene La scienza in cucina e l' arte di mangiar bene

zuppa al sugo di carne, ricetta n° 38

<< torna all'indice

vedi le ricette per

 le zuppe e minestre in brodo

 fotografate passo a passo di cucina italiana di casa

Certi cuochi, per darsi aria, strapazzano il frasario dei nostri poco benevoli vicini con nomi che rimbombano e che non dicono nulla, quindi, secondo loro, questa che sto descrivendo, avrei dovuto chiamarla zuppa mitonnée. 

Se per dar nel gusto a costoro e a quei tanti che si mostrano servili alle usanze straniere, avessi infarcito il mio libro di tali esotiche e scorbutiche voci, chi sa di qual prestigio maggiore avrebbe goduto! Ma io, per la dignità di noi stessi, sforzandomi a tutto potere di usare la nostra bella ed armoniosa lingua paesana, mi è piaciuto di chiamarla col suo nome semplice e naturale.
La buona riuscita di questa zuppa dipende dal saper tirare un buon sugo (vedi n. 5), la qual cosa non è da tutti.
Per quattro persone crederei sufficienti grammi 500 circa di carne di manzo da sugo, con qualche collo di pollo, e ritagli di cucina se ve ne sono. 

Oltre al sugo, questa zuppa richiede ortaggi in buona misura e, a seconda della stagione, un misto di sedano, carota, cavolo verzotto, acetosa, zucchini, piselli, ecc., non che una patata: questa e gli zucchini tagliati a tocchetti, tutti gli altri a filetti. Lessateli tutti e soffriggeteli poscia nel burro bagnandoli col detto sugo. 

Le fette del pane tenetele grosse mezzo dito, arrostitele e tagliatele a dadi. 

Prendete un tegame o, meglio, un vaso consimile, ben decente perché dev'essere portato in tavola, e in questo bagnate la zuppa nella seguente maniera: un suolo di pane, uno di erbaggi e sopra una spolverizzata di parmigiano, e così di seguito. Per ultimo versateci sopra il sugo e, senza toccarla, copritela con un piatto e un tovagliuolo e tenetela per mezz'ora in caldo presso al fuoco avanti di servirla.
Vi avverto che questa zuppa deve rimanere quasi asciutta, laonde è bene tener addietro un po' di sugo per aggiungerlo quando la mandate in tavola, nel caso riuscisse troppo asciutta

 
artusi

Note alla ricetta: 

una zuppa nutriente e ricca: come molte ricette di Artusi non ci sono dosi e gli ingredienti sono lasciati, in buona parte, al gusto personale ed alla disponibilità della dispensa. Questo ci può lasciar perplessi in una ricetta tanto articolata, ma dobbiamo ricordare che questo tipo di zuppe era molto comune ai tempi di Artusi, e quindi la sua preparazione risultava piuttosto intuitiva

Ricerca personalizzata

<< torna alla home page