Per questa ricetta abbiamo usato il preparato per pane nero del Molino Spadoni: è importante ricordarlo, perché trattandosi di una miscela di farine e cereali già dosati cambiando prodotto ovviamente cambiano anche i risultati! |
|
 | Sciogliete il lievito, quello della bustina del pacchetto, nell'acqua tiepida |
unite i due cucchiai di olio |  |
 | unite il lievito sciolto nell'acqua |
mescolate l'impasto, fino a renderlo omogeneo, per una decina di minuti |  |
 | Per il pane nero l'impasto deve rimanere molle e piuttosto appiccicoso. Da vedere non è bello, ma fidatevi... è buono! |
ora coprite l'impasto del pane nero con la pellicola e lasciate lievitare per circa due ore e mezza, in un posto tiepido: il pane ama il caldo umido |  |
 | quando l'impasto avrà triplicato il volume è ora di cominciare a fare i panini, altrimenti rischiate che si sgonfi e diventi duro |
rovesciate l'impasto sulla spianatoia, dove avrete sparso una manciata di preparato |  |
 | dividete l'impasto in 8 panini, che sistemerete sulla placca, coperta da carta da forno |
bagnate la lama di un coltello e incidete i panini per farli lievitare meglio, copriteli con un panno e lasciateli lievitare ancora per almeno mezz'ora |  |
 | infornate a 200 gradi per 25 minuti con il calore sopra e sotto. Se avete fatto panini più piccoli riducete il tempo di cottura di 5 minuti |
ed ecco pronti i vostri panini alla segale: fragranti e freschissimi |  |
 | Io li ho preparati per mangiarli assieme ad una gustosa grigliata di maiale, ma sono ottimi anche con verdura, pesce e uova |
vedi tutte le ricette per fare il pane in casa 
|
|