<<
vedi
tutte le ricette con gli gnocchi |
|
 |
per prima cosa mettete la ricotta in un colino, per farle perdere
tutta l'acqua possibile
Poi tritate olive e mortadella, ricordando di tenere da parte
qualcosina per decorare il piatto finito
|
ora impastate per bene con la ricotta e 50 grammi di parmigiano.
controllate il sale: meglio un pizzico in più che poi dobbiamo
aggiungere la farina
|
 |
 |
ora aggiungete la farina, poco per volta. Lo so che "qb" è odioso
nelle ricette, ma dipende dal tipo di ricotta che usate. Io uso la
ricotta romagnola mista di pecora e vaccina e mi arrangio con circa 70
grammi. ... ma non sempre, perché a volte è più asciutta, a volte meno!
|
ora, sul piano di lavoro ben infarinato, cominciamo a fare gli
gnocchetti, cercando di tenere il composto molto morbido
|
 |
 |
fate attenzione che gli gnocchi di ricotta risultino compatti, e
senza buchi
|
ora, come per tutti gli gnocchi, un passaggio velocissimo nell'acqua
bollente e salata.
Buttate gli gnocchetti pochi alla volta, e ripescateli con il mestolo a
rete man mano che emergono
|
 |
 |
imburrate una teglia da forno e sistemate gli gnocchetti di ricotta,
mortadella e olive. tenete presente che dovrete fare al massimo 2
strati.
poi spolverate con il resto del parmigiano
|
a questo punti gli gnocchetti sono pronti per essere gratinati in
forno: 5 minuti e sono pronti.
Se volete prepararli in anticipo potete anche metterli in frigorifero
per un giorno, prima della gratinatura. di più non lo consiglio, perché
la ricotta è permalosa!
|
 |
 |
ed ecco i miei gnocchi di ricotta, mortadella e olive pronti da
servire: buon appetito!
|
vedi
tutte le ricette dei primi piatti di pasta
|
|